Presentatore radiotelevisivo, musicista, cantante, attore e regista cinematografico
italiano. Compiuti gli studi classici, si trasferě dalla nativa Foggia a Napoli, dove
si laureň in Legge. Mosse i primi passi nel mondo dello spettacolo nel quartiere
americano di Napoli, suonando nella banda dixieland dei South Railway Travellers.
Nel 1964 iniziň a lavorare alla radio come autore di programmi quali
Bandiera
gialla (1965),
Per voi giovani (1967),
Alto gradimento
(1970-81), ideato insieme a Gianni Boncompagni, ottenendo uno strepitoso successo.
Nel 1969 debuttň come autore e conduttore televisivo con
Speciale per voi,
primo talk-show della televisione; diede quindi vita all'indimenticabile
L'altra
domenica (1976). Approdato al cinema, fu autore, regista e interprete dei film
ironico-brillanti
Il Pap'occhio (1980) e
F.F.S.S. cioč... che mi hai portato
a fare a Posillipo se non mi vuoi piů bene (1983) e nel 1989 interpretň
Odore
di pioggia di Nico Cirasola. Nel 1981 tornň in TV come autore e conduttore di
Tagli, ritagli e frattaglie e
Telepatria International, in cui debuttň
come cantante-clarinettista proponendo come sigla la stravagante
Smorza 'e llights.
Nello stesso anno incise l'album
Ora o mai piů, ovvero cantautore da grande,
seguito dai CD
Quelli della notte (1985),
Prima che sia troppo tardi
(1986),
Vintage! ...Ma non li dimostra (2005). Personaggio istrionico dotato di
un senso dell'umorismo non comune, intrattenitore scanzonato, goliardico e innovativo,
geniale improvvisatore,
A. realizzň successivamente i programmi televisivi
Cari
amici vicini e lontani (1984), per i 60 anni della Radio RAI;
Quelli della
notte (1985), primo programma di seconda serata, divenuto uno dei simboli degli
anni Ottanta;
Indietro tutta (1987), pungente ironia sugli stereotipi dei
grandi quiz e sui contenuti della televisione commerciale;
D.O.C. (1987-89),
Aspettando il festival (1990),
Rosamunda, ovvero che magnifica serata
(1991),
Son felice sol cosě, quando canto notte e dě, do, re, mi, fa sol, la si...
(2002),
Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo (2005). Grande
esploratore musicale, spaziň dalla canzone napoletana al jazz, dal blues alla
musica cubana. Nel 1991
A. fondň l'Orchestra Italiana allo scopo di
rilanciare la canzone leggera napoletana; con questa formazione costituita da
15 musicisti si esibě in numerose tournée in tutto il mondo e incise numerosi album
in cui rivisitň vecchi successi della tradizione partenopea:
Napoli punto e a
capo (1992),
Napoli due punti e a capo (1993),
Napoli punto esclamativo
(1995),
Pecche' nun ce ne jammo in America (1996),
Sud(s) (1998), i live
Renzo Arbore L'Orchestra Italiana at Carnegie Hall New York (2006) e
Finalmente Live! (2006). Nel 2002 creň la nuova band Renzo Arbore e i suoi
Swing Maniacs, con cui realizzň i CD
Tonite! Renzo Swing (2002), che si aggiudicň
il disco di platino, e
Vintage, ma non li dimostra (2005) (n. Foggia 1937).